Collegamenti

Tu sei qui

  DACCI (1782)

  Dietrich Buxtehude

 

L'organista e compositore Dietrich Buxtehude (Bad Oldesloe o Helsingborg, 1637 – Lubecca, 9 maggio 1707) sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo. Si spostò in varie città della Germania settentrionale prima di stabilirsi a Lubecca, dove la sua fama raggiunse il culmine, al punto che le sue rappresentazioni erano note in tutto il Paese. Buona parte delle sue composizioni sono giunte fino al XXI secolo grazie a manoscritti e copie, ma delle sue produzioni all'epoca più celebrate, dei concerti vocali noti come Abendmusiken, non si è conservato alcuno spartito. La ricchezza delle sue opere lo porta a essere il massimo compositore tedesco nella generazione fra Heinrich Schütz e Johann Sebastian Bach.

 

 

 

  Dino Stella

 

Dino STELLA (1934-2022), organista e direttore di cori liturgici dal 1950, ha svolto per anni attività di arrangiatore e compositore a favore di molti vori vicentini e veneti, nonché per il periodico «La cartellina: rivista trimestrale di musica e canto corale» di Milano. Per un certo periodo ha pure curato la pubblicazione di una dispensa mensile di musica liturgica per circa 450 parrocchie tra Vicenza, Padova e Verona. Ha compiuto gli studi presso il Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia sotto la guida di Arrigo Pedrollo e Wolfango Dalla Vecchia e presso l'Uninversità di Padova. Fin dalla gioventù si dedicava alla composizione di musica vocale sacra. Ha svolto la professione di docente di musica nella scuola pubblica dal 1982 al 1995. Fin dal 1970 conduceva un'intensa attività promozionale della vita associativa corale. In qualità di compositore e armonizzatore ha ottenuto diversi premi in concorso nazionali e internazionali. Dal 1987 al 1999 è statp presidente della FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali) dopo essere stato vicepresidente ASAC Veneto (Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali del Veneto). Nel 1991, inoltre, è divenuto membro del consiglio direttivo della federazione internazionale "Europa Cantat". Punto di riferimento culturale nell'Altovicentino, è stato, tra l'altro, fondatore del Coro di Montanina (il cui nome deriva dal noto laghetto per la pesca sportiva di Velo d'Astico, suo paese natale). Nel 1999 aveva fondato la Associazione Nazionale dei Cori Liturgici.

 

*** QUI IN CALCE È DISPONIBILE,

IN ESCLUSIVA PER GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO,

LA PARTITURA DI UNA "AVE MARIA" PER CORO A QUATTRO VOCI DI DINO STELLA***

 

  DIZIONARIO BIOGRAFICO ORGANARI ITALIANI

 

 

DIZIONARIO BIOGRAFICO ORGANARI ITALIANI

 

Questo progetto, a cura dell’Associazione “G. Serassi”, mira a creare una enciclopedia libera, gratuita ed aperta nella quale poter ricercare informazioni su famiglie e botteghe organarie italiane.

Ogni scheda di questo Dizionario è stata curata da musicologi, organologi e studiosi di arte organaria esperti.

Per ricercare una famiglia organaria, sarà sufficiente cliccare sulla lettera che corrisponde all’inizio del cognome e ricercarla nell’elenco.

Il progetto è in continua evoluzione: nuove schede e aggiornamenti verranno continuamente pubblicati.

 

  Dom-Bedos Roubo

Nuovo Pontificio Organo "Dom-Bedos Roubo" in Rieti

  Domenico ZIPOLI

 

Domenico ZIPOLI (Prato, 17 ottobre 1688 – Córdoba, 2 gennaio 1726) è stato un gesuita, missionario e compositore italiano. Si offrì volontario per lavorare nelle Riduzioni gesuite del Paraguay dove la sua conoscenza musicale aiutò molto i Guaraní a sviluppare il loro naturale talento musicale.

Cliccando i collegamenti qui in calce si può accedere all'originale sito internet interamente dedicato a Zipoli (a cura di Marco Pratesi), ad una serie di quattro video sulla vita del compositore nonché a dettagli riguardo l'edizione discografica dell'opera cembalo-organistica completa realizzata nel 2016 da Carlo Guandalino e Laura Farabollini per «Brilliant Classics».

 

 

 

  EDIZIONI CARRARA

  ELISA CHIARAVIGLIO

direttore di coro e organista in Torino

  ELLEDICI

celebre casa editrice italiana di musica sacra

  Emidio PAPINUTTI

[foto tratta da un articolo pubblicato sul «Messaggero Veneto», 8 novembre 2016]

 


Il padre Emidio PAPINUTTI, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, nacque a Udine il 17 maggio del 1924 col nome di battesimo di Ercole. Intrapresi gli studi musicali sotto la guida di vari maestri, li proseguì presso il Liceo "Manzato" di Treviso. Entrato giovanissimo nell'Ordine di San Francesco, nel 1946 a Motta di Livenza svolse attività di organista e direttore del coro presso la basilica della Madonna dei Miracoli. Ordinato sacerdote il 28 giugno 1949 dal vescovo di Vittorio Veneto Mons. Giuseppe Zaffonato, chiese di essere destinato alle missioni in Guatemala, rimanendovi per 13 anni, divenendo organista della cattedrale di Zacapa e quindi organista a Guatemala City nonché docente d'organo e canto corale presso il conservatorio nazionale e insegnante di canto e musica in diversi collegi della città. 

Rientrato a Roma, completò gli studi presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra, dove si diplomò in Organo, in Canto Gregoriano, in Musica Corale e Direzione di coro, in Archeologia Cristiana ed infine conseguì il Dottorato in Musica Sacra, ricevendo altresì la medaglia d'oro come migliore alunno del PIMS. Nel frattempo dal 1964 divenne rganista ordinario della basilica di San Pietro in Vaticano, successivamente organista del Capitolo Vaticano. Nel gennaio del 1969 ricevette l’incarico di accompagnare all’organo le celebrazioni liturgiche del Papa, ruolo che mantenne fino al 1989 quando, il 30 agosto, gli venne conferito il titolo di "Organista Emerito" della Basilica di San Pietro. 

Nominato l'8 giugno 1982 Segretario Generale dell’Associazione Italiana Santa Cecilia, ha fatto parte della Consulta per la Musica Sacra della Conferenza Episcopale Italiana, dell’Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma e della Presidenza della "Consociatio Internationalis Musicae Sacrae".

Giornalista e saggista (con all'attivo varie pubblicazioni e numerosi articoli su «L’Osservatore Romano», il periodico «Musica Sacra» di Ratisbona e il «Bollettino Ceciliano») ha condotto per anni la rubrica "Appuntamenti Musicali" alla Radio Vaticana, emittente che lo ha visto per anni accompagnatore all’organo dei canti di Alberico Vitalini, per la messa trasmessa ogni domenica da Rai e da Radio Vaticana. Svolse anche considerevole attività di concertista d'organo (Italia, Svizzera, Guatemala, Grecia, Messico), di compositore di musica organistica e di conferenziere. Per le Edizioni Urban di Saronno ha curato l'aspetto liturgico-musicale ed esegetico della collana di Canto Gregoriano e ha curato voci per il Dizionario di Liturgia e per il Dizionario degli Istituti di Perfezione.

Nel 2008, per i meriti in campo organistico, venne nominato socio onorario dell'Associazione Italiana Organisti di Chiesa.

È morto a Gemona del Friuli il 7 luglio 2021.

 

 

Pagine