
[foto tratta da un articolo pubblicato sul «Messaggero Veneto», 8 novembre 2016]
Il padre Emidio PAPINUTTI, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, nacque a Udine il 17 maggio del 1924 col nome di battesimo di Ercole. Intrapresi gli studi musicali sotto la guida di vari maestri, li proseguì presso il Liceo "Manzato" di Treviso. Entrato giovanissimo nell'Ordine di San Francesco, nel 1946 a Motta di Livenza svolse attività di organista e direttore del coro presso la basilica della Madonna dei Miracoli. Ordinato sacerdote il 28 giugno 1949 dal vescovo di Vittorio Veneto Mons. Giuseppe Zaffonato, chiese di essere destinato alle missioni in Guatemala, rimanendovi per 13 anni, divenendo organista della cattedrale di Zacapa e quindi organista a Guatemala City nonché docente d'organo e canto corale presso il conservatorio nazionale e insegnante di canto e musica in diversi collegi della città.
Rientrato a Roma, completò gli studi presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra, dove si diplomò in Organo, in Canto Gregoriano, in Musica Corale e Direzione di coro, in Archeologia Cristiana ed infine conseguì il Dottorato in Musica Sacra, ricevendo altresì la medaglia d'oro come migliore alunno del PIMS. Nel frattempo dal 1964 divenne rganista ordinario della basilica di San Pietro in Vaticano, successivamente organista del Capitolo Vaticano. Nel gennaio del 1969 ricevette l’incarico di accompagnare all’organo le celebrazioni liturgiche del Papa, ruolo che mantenne fino al 1989 quando, il 30 agosto, gli venne conferito il titolo di "Organista Emerito" della Basilica di San Pietro.
Nominato l'8 giugno 1982 Segretario Generale dell’Associazione Italiana Santa Cecilia, ha fatto parte della Consulta per la Musica Sacra della Conferenza Episcopale Italiana, dell’Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma e della Presidenza della "Consociatio Internationalis Musicae Sacrae".
Giornalista e saggista (con all'attivo varie pubblicazioni e numerosi articoli su «L’Osservatore Romano», il periodico «Musica Sacra» di Ratisbona e il «Bollettino Ceciliano») ha condotto per anni la rubrica "Appuntamenti Musicali" alla Radio Vaticana, emittente che lo ha visto per anni accompagnatore all’organo dei canti di Alberico Vitalini, per la messa trasmessa ogni domenica da Rai e da Radio Vaticana. Svolse anche considerevole attività di concertista d'organo (Italia, Svizzera, Guatemala, Grecia, Messico), di compositore di musica organistica e di conferenziere. Per le Edizioni Urban di Saronno ha curato l'aspetto liturgico-musicale ed esegetico della collana di Canto Gregoriano e ha curato voci per il Dizionario di Liturgia e per il Dizionario degli Istituti di Perfezione.
Nel 2008, per i meriti in campo organistico, venne nominato socio onorario dell'Associazione Italiana Organisti di Chiesa.
È morto a Gemona del Friuli il 7 luglio 2021.