FESTIVAL e RASSEGNE di CONCERTI d'ORGANO in ITALIA (dal 1953)

Tu sei qui

 

 

FESTIVAL e RASSEGNE di CONCERTI d'ORGANO in ITALIA dal 1953

 

 

Settimana Organistica Internazionale (Piacenza, dal 1953);

Ciclo di Concerti all'organo “Mascioni” 1923 del Santuario della Madonna Pellegrina (Padova, dal 1955);

Festival Internazionale di Musica d'Organo (Ravenna, Basilica di san Vitale, dal 1961);

Concerti d'Organo in Santa Maria Nuova (Fano, Pesaro, dal 1961);

Festival Organistico Internazionale (Schio, Vicenza, dal 1963);

Festival internazionale di concerti per organo (Aosta, dal 1965);

Vespri d'organo nel Duomo di San Lorenzo (Abano Terme, Padova, dal 1968);

Concerti al Balbiani 1969 a cura della Associazione Musicale Amici dell'Organo di Como-Breccia (Como, dal 1969);

Venerdì a Stella Maris (Milano Marittima, Ravenna, dal 1970);

Rassegna Organistica Valsassinese (località diverse della provincia di Lecco, dal 1972);

Stagione di Concerti all'organo “Vincenzo Colombi” 1533 (Valvasone, Pordenone, dal 1973);

Maggio Organistico Amerino (Amelia, Terni, dal 1974);

Accademia Organistica Elpidiense (Sant'Elpidio a Mare, regione Marche, dal 1974);

Ottobre Organistico Francescano (Bologna, dal 1976);

Organi Storici della provincia di Alessandria (dal 1979);

Antichi Organi, Patrimonio d'Europa (località diverse della provincia di Varese, dal 1980);

Rassegna internazionale di musica classica “Corsanico Festival” (Corsanico, Lucca, dal 1981);

I concerti degli Amici dell'Organo (località diverse delle provincie di Genova e di Savona, Regione Liguria, dal 1981);

Festival Serassi (Chiesa ducale di san Liborio, Colorno, Parma, dal 1985);

“Antichi Organi in Concerto” nei comuni della provincia di Milano (dal 1985);

Festival Internazionale “Storici Organi della Valsesia” (Valsesia, Regione Piemonte, dal 1987);

Festival Internazionale di Musica d'Organo (Santuario francescano della Verna, Chiusi della Verna, Arezzo, dal 1987);

Festival Organistico di San Martino delle Scale (Monreale, Palermo, dal 1987);

Antichi Organi: un patrimonio da salvare (località diverse della provincia di Piacenza, dal 1987);

Festival Internazionale “Cantabilis Harmonia” (Regione Friuli Venezia Giulia, dal 1987);

Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca Trevigiana” (Treviso, dal 1988);

Rassegna “Concerti Organistici” (Cuneo, Regione Piemonte, dal 1988);

Rassegna concertistica “Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare” (Bologna e provincia, dal 1989);

Rassegna Internazionale di Musica per Organo (Duomo di Serravalle, Vittorio Veneto, provincia di Treviso, dal 1989);

Stagione concertistica all'organo “Prestinari” 1821 (Blevio, Como, dal 1990);

Meditazioni con l'organo in San Simpliciano (organo “Ahrendt” 1991, Milano, dal 1991);

Rassegna d'Organo “Città della Spezia” (La Spezia, Regione Liguria, dal 1991);

Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo” (dal 1992);

Vespri d'organo in Santa Maria della Passione (Milano, Basilica S. Maria della Passione, dal 1993);

Accademia Internazionale di Smarano (Smarano, Trento, dal 1993);

Autunno Organistico nel Lodigiano (Località diverse della prrovincia di Lodi, dal 1994);

Festival Internazionale Organistico “Città di Cantù” (Cantù, Como, dal 1994);

Organi Storici Cremonesi (Cremona e provincia, a cura del Comitato Organistico Cremonese, dal 1994);

“Suoni dal Passato” a cura dell'Associazione Organistica Vallesina (località diverse delle provincie di Ancona e di Macerata, Regione Marche, dal 1995);

Organi Storici in Cadore Dolomiti (località diverse della provincia di Belluno, Regione Veneto, dal 1993);

Musicometa (Roma, dal 1995);

Marzo Organistico (Noale, Venezia, dal 1995);

Festival organistico “Città di Camaiore” (Badia di Camaiore, Lucca, dal 1995);

“In tempore organi – Voci et organo insieme” con l'organo Antegnati 1558 (Almeno San Salvatore, Bergamo, dal 1995);

Festival di musica sacra “In concerto sotto la cupola” (Novara, Regione Piemonte, dal 1995);

Rassegna Organistica di Fiemme (Val di Fiemme, Regione Trentino-Alto Adige, dal 1996);

“O flos colende” – Musica sacra a Firenze (Duomo di Firenze, dal 1996);

Armonie fra Musica e Architettura (Modena, dal 1996);

Pasqua sugli Organi Storici Diocesani (località diverse della Diocesi di Fidenza, provincie di Parma e di Piacenza, dal 1997);

Festival concertistico internazionale “Storici Organi del Biellese” (Biella e provincia, dal 1997);

Festival Concertistico Internazionale “Organi Storici del Vicentino” (Vicenza e provincia, dal 1997);

“Vespri d'Organo in S. Martino Maggiore” all'organo “Cipri” 1556 (Bologna, dal 1997);

Hermans Festival (organo “W. Hermans” 1678, Collescipoli, Terni, Regione Umbria, dal 1997);

Festival organistico internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria” (dal 1998);

Festival Organistico Internazionale “Città di Trento” (Trento, dal 1992);

Rassegna Organistica dell'Isola Bergamasca (località diverse nella provincia di Bergamo, dal 2000);

Musica all'Annunziata (Bologna, dal 2000);

Festival Organistico Internazionale “Trullo del Signore” (Selva di Fasano, Brindisi, dal 2000);

Festival Organistico Internazionale “Città di Senigallia” (Senigallia, Regione Marche, dal 2001);

Le Voci della Città – Antichi Organi in Patrimonio di Milano (Milano, dal 2001);

Rassegna concertistica “Organalia” (Torino e località diverse della Regione Piemonte, dal 2002);

Musica intorno al Fiume (località diverse lungo il fiume Po nelle provincie di Parma, Reggio Emilia, Mantova, Cremona; dal 2002);

International Organ Summer Festival in Rome (Roma, dal 2003);

Vespri d'Organo a Cristo Re (Pesaro, Regione Marche, dal 2003);

“Festival Organi Antichi” a cura della Fondazione Cariverona (Verona e provincia, dal 2004);

Soli Deo Gloria – Organi, Suoni e Voci della Città (Reggio Emilia, dal 2004);

Festival Organistico Internazionale di Arona (Arona, Novara, dal 2005);

Florilegio Organistico (organi storici dell'Alta Valle Brembana, provincia di Bergamo, dal 2005);

Stagione concertistica con l'Organo della Pace (organo “Ghilardi” 2007, Sant'Anna di Stazzema, Lucca, dal 2007);

Festival "Pietre Sonore - Per Sonar Organi" (Casella, Genova, e località diverse nelle valli delle provincie della Regione Liguria, dal 2007);

Festival Organistico Internazionale Friulano "Giovanni Battista Candotti" (Udine, dal 2008);

Festival Organistico Internazionale “Gaetano Callido” (Venezia, dal 2016);

 

- per segnalare un evento affinché sia inserito in quest'elenco, scrivete tramite il modulo-contatti nella pagina principale di questo sito